Obiettivi formativi generali

Il corso, coerentemente con il Quadro di riferimento delle competenze digitali per il cittadino (DigiComp 2.2), è stato articolato al fine di sviluppare l’Area di Competenza 2 – Comunicazione e collaborazione e favorire il raggiungimento dell’obiettivo generale “Interagire tramite diverse tecnologie digitali e capire quali sono gli strumenti di comunicazione più appropriati in un determinato contesto”. Gli obiettivi relativi ai singoli framework sono:

2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali

  • Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
  • Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
  • Collaborare attraverso le tecnologie digitali
  • Applicare le regole di netiquette nella comunicazione digitale e comunicare in modo responsabile in diversi contesti online
  • Gestire l’identità digitale

2.2) Descrizione del contesto lavorativo/settoriale di riferimento

Con l’avvento delle tecnologie digitali, la comunicazione è diventata multicanale e globale. Le competenze in questa area comprendono la capacità di comunicare in modo efficace attraverso strumenti digitali,. Non solo, oggi è fondamentale saper collaborare in ambienti virtuali, che richiedono abilità di coordinamento, gestione del tempo e lavoro di squadra a distanza. L’uso di strumenti digitali per la gestione di progetti, la condivisione di documenti e la collaborazione online è ormai una competenza trasversale, utile in moltissimi contesti professionali. Le competenze digitali sono un elemento cruciale per il successo nell’integrazione socio-economica e lavorativa, specialmente in un mondo sempre più guidato dalla tecnologia.

Secondo un rapporto dell’UE, circa il 90% dei lavori richiede oggi competenze digitali di base. Questo significa che chi non possiede tali competenze rischia di rimanere escluso dal mercato del lavoro. In Italia, ad esempio, si stima che il 60% delle offerte di lavoro richiedano un certo livello di competenze digitali. Inoltre con l’esplosione dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, molte professioni tradizionali stanno scomparendo, mentre altre emergono. La Commissione Europea ha sottolineato che entro il 2025, il 50% dei lavoratori dovrà essere riqualificato per adattarsi ai nuovi contesti lavorativi.

Le competenze digitali non sono importanti solo per il lavoro, ma anche per la partecipazione sociale. L’accesso a servizi pubblici, informazioni e opportunità di networking è sempre più mediato dalla tecnologia. Secondo l’ISTAT, in Italia, circa il 27% della popolazione adulta ha difficoltà ad utilizzare internet. Questa mancanza di competenze digitali può portare ad esclusione sociale, rendendo difficile l’accesso a servizi essenziali come la sanità e l’istruzione. Investire nelle competenze digitali è quindi essenziale non solo per favorire l’integrazione lavorativa, ma anche per garantire un’inclusione sociale più ampia

2.3) Requisiti minimi di ingresso ai percorsi formativi

Titolo di studio richiesto in ingresso: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Livello di conoscenza della lingua italiana richiesto: Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – Livello B1

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo 1. Strumenti di comunicazione avanzati Conoscenze

Conoscenza dei fondamenti della comunicazione digitale

Abilità/Capacità

  • Sa utilizzare le funzioni di base dei client di posta elettronica, compresi l’invio e la ricezione di e-mail, la gestione degli allegati e
  • l’applicazione delle pratiche di netiquette.
  • Sa comunicare efficacemente tramite video conferenze.
  • Sa come utilizzare una serie di strumenti nel corso di una videoconferenza.
  • Sa come utilizzare gli strumenti digitali per la comunicazione informale con i colleghi e le colleghe al fine di sviluppare e mantenere le relazioni sociali.

 

Modulo 2. Collaborazione per la creazione, archiviazione e condivisione on line di informazioni e contenuti digitali Conoscenze

Conoscenza dei vantaggi della collaborazione online

Abilità/Capacità

  • Utilizza strumenti digitali per organizzare e gestire la collaborazione su progetti e contenuti digitali. Sa come condividere i contenuti digitali.
  • È in grado di selezionare e limitare le persone con cui condividere i contenuti.
  • Sa utilizzare gli strumenti digitali all’interno di un contesto collaborativo per pianificare e condividere
  • compiti e responsabilità in un gruppo
  • Sa come usare strumenti e ambienti digitali in un contesto di lavoro a distanza per generare idee e co-creare contenuti digitali

Modulo 3. Cittadinanza digitale e servizi on line Conoscenze

Conoscenza dei diversi tipi di servizi digitali su Internet

Abilità/Capacità

    • Utilizza i servizi pubblici, siti basati sulla collaborazione di comunità virtuali e siti privati. per cercare informazioni, scaricare
    • documenti e certificati all’interno dei principali servizi digitali per i cittadini.
    • Utilizza i principali social media per interagire anche attraverso hashtag, citazioni, condivisioni di post, pubblicare contenuti digitali.
    • Sa utilizzare gli strumenti trovare risorse informative, corsi di formazione, siti di approfondimento, ecc., mantenersi professionalmente aggiornarti ed applicare strategie di Personal Branding per trovare nuove opportunità di lavoro

Modulo 4. Netiquette e comunicazione responsabile Conoscenze
Conoscenza delle norme comportamentali e del know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali.

Abilità/Capacità

  • Sa come bloccare la ricezione di messaggi o e-mail indesiderate.
  • Sa riconoscere i messaggi e le attività online ostili o offensivi che attaccano determinati individui o gruppi di individui.
  • È in grado di gestire interazioni e conversazioni in diversi contesti socioculturali e in situazioni specifiche di un determinato ambito

 

Identità digitale Conoscenze

Sa che l’identità digitale si riferisce al metodo di autenticazione di un utente su un sito web o un servizio online, e anche un insieme di dati che identificano un utente attraverso il tracciamento delle sue attività digitali, azioni e contributi su Internet o sui dispositivi digitali, dati personali e dati di contesto.

Abilità/Capacità

  • Sa creare e gestire profili in ambienti digitali per scopi personali. E’ in grado di proteggere la propria reputazione, gestire i dati che uno ha prodotto, utilizzando diversi strumenti, ambienti e servizi digitali.