Obiettivi formativi generali

La proposta formativa si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze espresse dai destinatari dell’intervento per allinearle con la domanda di lavoro rilevata. Le informazioni utilizzate come riferimento nella programmazione del percorso formativo riguardano il fabbisogno di competenze espresso da aziende radicate nel bacino territoriale locale. La progettazione risponde all’analisi delle ADA presenti nell’Atlante del lavoro al SEP Trasporti e logistica relative al PROCESSO – Logistica, spedizioni e trasporto su gomma. Attraverso l’elaborazione di queste informazioni si è arrivati alla definizione di un percorso formativo della durata di 40 ore: ADA.11.01.19 (ex ADA.13.128.384) – Gestione amministrativa del magazzino. I moduli sono stati individuati in modo tale da sviluppare le diverse aree di competenza necessarie alla definizione della figura professionale oggetto del corso.

 

Descrizione del contesto lavorativo/settoriale di riferimento

Le esigenze della logistica si sono tradotte in processi logistici e gestionali più complessi. I magazzini hanno dovuto aumentare la loro produttività e la loro efficienza per garantire che i costi non riducano la competitività delle aziende. Una buona gestione del magazzino consente di eliminare i sovraccosti nel controllo dello stock e nella preparazione degli ordini; due delle operazioni più costose per un magazzino. In linea con quanto emerge dall’incontro e dalle attività di orientamento svolte con gli utenti operatori di magazzino, ai quali sempre più spesso è richiesto non solo di stoccare e movimentare le merci, ma anche di alimentare il sistema informativo di magazzino, imputando i dati espressione delle operazioni fisiche effettuate e svolgendo interrogazioni sulla base di richieste di disponibilità.

I contenuti del corso in oggetto sono stati progettati tenendo conto sia delle richieste delle aziende che degli utenti fuoriusciti dal settore logistica e magazzino, ma che dimostrano difficoltà nel rientrare per mancanza di competenze amministrative.

 

Requisiti minimi di ingresso ai percorsi formativi

Titolo di studio richiesto in ingresso: Diploma di scuola secondaria di primo grado o se conseguito all’estero dichiarazione di

valore o un documento equipollente/corrispondente

Livello di conoscenza della lingua italiana richiesto: Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo 1. Controllo della documentazione allegata ai materiali in entrata 

  • Struttura e organizzazione di un magazzino merci

Abilità/Capacità

  • Valutare le informazioni circa il flusso previsto ed effettivo delle merci.

Modulo 2. Preparazione della documentazione di accompagnamento delle merci in uscita 

  • Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione

Abilità/Capacità

  • Applicare le tecniche di aggiornamento delle informazioni relative alle merci stoccate (es. livello scorte, giacenze magazzino ecc.).

Modulo 3. Registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita 

  • Flusso delle merci in magazzino

Abilità/Capacità

  • Valutare disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.) in risposta a richieste di informazioni di clienti interni ed esterni.

Modulo 4. Archiviazione della documentazione di magazzino 

  • Principali funzioni dei software per la gestione dei flussi informativi di magazzino

Abilità/Capacità

  • Applicare le procedure informatiche in dotazione per la registrazione delle merci in entrata e in uscita

Modulo 5. Inventariazione ed aggiornamento delle giacenze 

  • Tecniche di inventariazione.

Abilità/Capacità

  • Svolgere l’inventariazione delle merci.

Modulo 6. Controllo delle attività contabili di magazzino 

  • Tecniche di gestione amministrativa del magazzino.

Abilità/Capacità

  • Controllare le attività contabili del magazzino.