Comprendere ed interagire con l’intelligenza artificiale
Corso in Webinar (FAD in Presenza)
Obiettivi formativi generali:
Il percorso formativo è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e interagire con l’Intelligenza Artificiale (IA), con particolare riferimento agli ambiti applicativi, alle implicazioni etiche e regolamentari e alle opportunità di innovazione nei diversi settori. Gli obiettivi formativi del corso si articolano nei seguenti aspetti:
-
- Comprensione dei principi fondamentali dell’IA, delle sue applicazioni e dell’evoluzione delle tecnologie;
- Analisi del funzionamento degli algoritmi di IA, del ruolo dei dati nei modelli di apprendimento automatico e delle problematiche legate alla qualità e ai bias nei dati.
- Valutazione delle opportunità e dei rischi dell’IA, con focus su impatti economici, sociali e occupazionali.
- Approfondimento delle normative sulla protezione dei dati e dei principi etici legati all’uso dell’Intelligenza
Artificiale, in conformità con le regolamentazioni europee (GDPR, AI Act). - Sviluppo di competenze pratiche, attraverso esercitazioni su casi d’uso reali e applicazioni concrete dell’IA.
Descrizione del contesto lavorativo/settoriale di riferimento
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando un elemento chiave della trasformazione digitale nei diversi settori economici, con un impatto crescente sulle competenze richieste dal mercato del lavoro. In particolare, i settori che stanno investendo maggiormente nella digitalizzazione e nell’innovazione tecnologica includono:
-
- Servizi informatici e telecomunicazioni, dove si evidenzia una crescente necessità di figure specializzate nell’analisi dati, sviluppo software e cybersecurity.
- Industria manifatturiera avanzata, con una forte richiesta di competenze in automazione industriale, Internet of Things (IoT) e AI applicata ai processi produttivi.
- Finanza e assicurazioni, che vedono l’adozione dell’IA per la gestione del rischio, l’analisi predittiva e l’automazione dei servizi clienti.
- Sanità e assistenza sociale, dove le tecnologie di IA supportano la diagnostica avanzata e l’ottimizzazione dei percorsi di cura.
Le imprese segnalano una crescente necessità di competenze digitali avanzate, con una particolare attenzione alla capacità di applicare tecnologie per innovare e automatizzare i processi. I principali sbocchi professionali includono:
- Analisti e specialisti AI per aziende e pubblica
- Tecnici della gestione dei processi digitali.
- Consulenti per l’innovazione e l’adozione dell’IA.
- Esperti in analisi dati e machine learning.
Nel Lazio, l’adozione dell’IA è trainata dalla presenza di importanti poli industriali, finanziari e tecnologici, con una forte concentrazione di aziende high-tech e startup innovative. Tuttavia, la difficoltà di reperimento di figure professionali specializzate rappresenta una delle sfide principali per la competitività del sistema economico regionale.
Requisiti minimi di ingresso ai percorsi formativi:
Titolo di studio richiesto in ingresso: Non previsto.
Livello di conoscenza della lingua italiana richiesto: Conoscenza della lingua italiana livello B1.
Programma del corso:
Modulo 1: Introduzione
– Individuazione delle opportunità offerte dall’AI e dalla VR applicabili
alla trasformazione dei processi lavorativi e ai prodotti/servizi.
Modulo 2 – Funzionamento del’IA – Algoritmi e dati
– Identificazione e sostegno dei cambiamenti necessari all’adozione di soluzioni di AI e VR nei processi lavorativi e negli output.
Modulo 3 – Opportunità e rischi dell’AI
Individuazione delle opportunità offerte dall’AI e dalla VR applicabili alla trasformazione dei processi lavorativi e ai prodotti/servizi.
Modulo 4 – Privacy, etica e regolamentazione dell’AI
– Identificazione e sostegno dei cambiamenti necessari all’adozione di soluzioni di AI e VR nei processi lavorativi e negli output.