La comunicazione è un processo che include modalità verbali, non verbali e paraverbali di espressione che permettono di relazionarsi con un’altra persona secondo regole sociali condivise. Per i soggetti con limitate capacità comunicative questo spettro di possibilità espressive risulta ridotto riducendo le possibilità di interazione sociale. La Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) si adopera con l’ausilio di diverse tecniche e strumentazioni, nel favorire la socializzazione dei soggetti con problemi di linguaggio.

L’obiettivo del presente percorso formativo, è fornire al personale educativo i principali elementi che permettano l’apprendimento delle tecniche della “C.A.A.” attraverso un percorso didattico teorico-pratico. La formazione interessa sia il contesto operativo, affrontando le diverse patologie, i bisogni e le soluzioni, nonché il ruolo dell’operatore che interviene. In particolare, sarà curata la relazione con il disabile e quale metodologia d’intervento applicare per creare quel rapporto di “comunicazione”. Le attività, teoriche e pratiche, saranno articolate su più livelli (aspetti non verbali della comunicazione, indagine conoscitiva, la comunicazione con criteri semantici).

I Incontro
– La disabilità in età evolutiva: le cause, la diagnosi, la presa in carico;
– Abilitazione/Riabilitazione del linguaggio e della comunicazione;
– L’intenzione comunicativa;
– Comunicazione e interazione sociale;
– La valutazione dello sviluppo cognitivo;
– Il linguaggio come strumento cognitivo e regolatore del processo riabilitativo;
– Test di apprendimento del corso.

II Incontro
– Abilitazione/riabilitazione del processo di apprendimento della letto/scrittura;
– Modello a due vie;
– Abilitazione/riabilitazione del sistema attentivo;
– Attenzione selettiva
– Attenzione divisa;
– Sistema attentivo superiore;
– Test di apprendimento del corso.

III Incontro
– I disturbi neuromotori e sensoriali;
– Lo sviluppo motorio e cognitivo;
– Sviluppo della Funzione Prassica;
– La strutturazione del Movimento Volontario e della capacità di Pointing per lo sviluppo della comunicazione;
– Test di apprendimento del corso.

IV Incontro
– Accenni storici e diffusione della CAA;
– Condivisione e costruzione dei significati nel disabile verbale;
– Comunicazione aumentativa Alternativa e sue applicazioni;
– Osservazione di casi clinici;
– Test di apprendimento del corso.

V Incontro
– Comunicazione Aumentativa Alternativa e sue applicazioni nel Disturbo Generalizzato dello Sviluppo;
– Applicazioni delle diverse modalità di Comunicazione Aumentativa Alternativa; caratteristiche individuali e livelli operativi;
– Ausili e Software per la Comunicazione;
– Test di apprendimento del corso.

VI Incontro
– Osservazione di casi (video), valutazione e programmazione;
– Sintesi della metodologia operativa: le varie fasi e la loro integrazione;
– La costruzione di una tabella di Comunicazione;
– La casistica;
– Test di apprendimento del corso.

VII Incontro
– Lo sviluppo degli aspetti funzionali del linguaggio;
– Osservazione caso clinico, valutazione e programmazione;
– Costruzione di strumenti di CAA, il quaderno dei resti;
– Test di apprendimento del corso.

VIII Incontro
– Lavoro pratico con tabelle di Comunicazione;
– Test di apprendimento del corso;
– Questionario di gradimento del corso.