Obiettivi formativi:

Il corso è stato sviluppato per offrire una formazione di base a coloro che intendano apprendere i fondamenti della lingua LIS, usata dalla comunità sorda segnante. Al giorno d’oggi, un individuo sordo è spesso percepito come un disabile incapace di vivere una vita ordinaria; sono poche le persone che conoscono la storia dei sordi, la loro cultura e le relative potenzialità intellettive, emotive e professionali. Ad esempio i bambini udenti apprendono il linguaggio mediante un processo di imitazione: riproducono i suoni sentiti e gli attribuiscono man mano un significato.

Il bambino nato sordo, dopo una prima fase di lallazione, non ricevendo un feedback positivo dall’ambiente circostante, smetterà di produrre suoni dopo i primi sei mesi di vita, ed è in questa fase di sviluppo che egli accrescerà la necessità di utilizzare i gesti per potersi relazionare con il prossimo. Da ciò si può dedurre l’importanza della LIS, uno strumento, quasi esclusivo, che consente una vera integrazione col mondo degli udenti.

Le difficoltà comunicative tra persone sorde e non, sono causa spesso di equivoci linguistici e difficoltà nella comprensione delle dinamiche relazionali. Bisognerebbe tenere sempre presente, che l’impossibilità d’instaurare una relazione significativa non è causata dalla sordità in sé per sé, ma dalle barriere che impediscono la comunicazione. Inoltre, rispetto alla sordità, continuano a sopravvivere numerosi stereotipi e pregiudizi, che rendono il deficit sensoriale una disabilità soprattutto sociale.

 

MACROPROGRAMMA

  • MODULO 1: LEZIONI TEORICHE
    • Introduzione al corso. La sordità dal punto di vista medico e dal punto di vista socio-culturale.
    • Introduzione alla lingua, alla cultura e alla storia dei Sordi;
    • L’educazione del bambino sordo tra passato e presente;
    • La Lingua dei Segni Italiana (LIS): elementi di “fonologia”, morfologia e sintassi;
    • L’impersonamento, le componenti non manuali;
    • Comparazione lingua italiana / LIS.

     

  • MODULO 2: TEORIA E PRATICA
    • La dattilologia (alfabeto manuale);
    • La presentazione;
    • Lo scambio di informazioni personali;
    • Descrizione della persona;
    • Descrizione dei luoghi: casa, scuola, esterni, ecc..;
    • Uso dei numeri e dei colori;
    • Esecuzione di frasi concrete e sequenziali di un discorso;
    • Brevi dialoghi su diversi argomenti a scelta.