EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di CIAD, Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024.

L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici ed è valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il bando ATA terza fascia.

Al conseguimento della certificazione CIAD, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.

 

Cosa include il percorso

  • Attestato di certificazione EIPASS Standard
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate

Moduli d’esame

  • I fondamenti dell’ICT
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare e collaborare in Rete
  • Sicurezza informatica
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione

Scarica il programma

 

Destinatari

  • Personale ATA, titolo valido come requisito di accesso per il bando ATA terza fascia, ossia come CIAD
  • Studenti, titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario.
  • Lavoratori, titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale.
  • Professionisti, titolo che facilita la mobilità europea.
  • Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali, titolo qualificante per i propri collaboratori, per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.

 

Cosa imparerai

Le competenze fanno la differenza

  • Area 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
  • Area 2 – Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
  • Area 3 – Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
  • Area 4 – Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale; essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
  • Area 5 – Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull’evoluzione del digitale.