Obiettivi formativi:

Il Corso definisce conoscenze e competenze di base necessarie al personale impiegato nell’Assistenza Socio Assistenziale a pazienti in situazioni di fragilità in ambito residenziale e domiciliare. L’Operatore Socio Assistenziale (Osa) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.

 

MACROPROGRAMMA

  • Principi di igiene, prevenzione ed educazione alla salute;
  • Normativa ed etica professionale nell’assistenza al paziente in ambito domiciliare e residenziale;
  • Tecniche di comunicazione e counseling in ambito socio-assistenziale;
  • La psicologia del paziente fragile e dell’anziano non autosufficiente;
  • Le diverse tipologie di disabilità;
  • Principali patologie neurocognitive e cronico degenerative;
  • Principi di alimentazione e dietetica;
  • Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione di cibo;
  • La movimentazione del paziente;
  • Promozione della salute e sicurezza nell’assistenza in ambiente domestico e residenziale.