Formazione per Assistente Specialistico (AS) nelle scuole
Corso Blended (FAD Asicrona + Webinar)
Obiettivi formativi:
Il Corso è ideato come strumento per la formazione specifica degli assistenti specialistici che operano nelle scuole. Nascere con una disabilità significa andare incontro a diverse difficoltà: fisiche, emotive, relazionali. Chi va incontro a questi deficit ha bisogno di empatia e sensibilità per poter crescere e inserirsi in società.
Oggi la legge prevede l’obbligo di garantire il diritto all’educazione all’istruzione di persone diversamente abili attraverso la presenza di figure specializzate per ogni scuola di ordine e grado. Tra queste troviamo la figura dell’Assistente Specialistico (AS) nelle scuole.
Di che cosa si occupa nello specifico? La figura dell’Assistente è una figura professionale fondamentale nel supporto di alunni con disabilità psicofisiche o con disturbi dello spettro autistico. Aiuta a compensare le difficoltà comunicative e relazionali dello studente nel rispetto del diritto all’istruzione e dell’integrazione sociale dello stesso. Facilita l’integrazione scolastica nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le loro relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività.
MACROPROGRAMMA
FORMAZIONE FAD ASINCRONA:
- Principi base del processo comunicativo;
- Comunicazione e competenze relazionali;
- Tipologie di disabilità;
- Strategie relazionali e comunicative;
- Fondamenti di psicopedagogia;
- Fondamenti di psicologia dell’età evolutiva;
- Fondamenti di psicologia dell’apprendimento;
- Quadro istituzionale e normativo sulla disabilità e integrazione;
- Quadro normativo sull’istruzione primaria e secondaria;
- PEI: Piano Educativo Individualizzato;
- Interventi per i comportamenti problema;
- L’uso di software a scuola.
FORMAZIONE WEBINAR (FAD IN PRESENZA)
- L’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità;
- I disturbi dello spettro dell’autismo;
- BES, DSA, ADHD;
- Approcci metodologici per l’educazione dell’adolescente;
- Lavoro sociale, servizi sociali e interventi di rete;
- Adolescenza e devianza: i comportamenti a rischio;
- Bullismo e cyberbullismo;
- LABORATORIO ESPERIENZIALE: Strumenti e software multimediali per l’apprendimento.