Obiettivi formativi:

Il Project manager è un responsabile di progetto, può essere un rappresentante, un dipendente o un consulente della società/organizzazione incaricata di realizzare il progetto. Il suo compito essenziale è quello di raggiungere gli obiettivi di progetto, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità concordati e soprattutto il raggiungimento della soddisfazione del committente. A prescindere dal campo di realizzazione del progetto, un bravo project manager deve essere abile a interpretare gli obiettivi reali del progetto dal suo inizio sino alla fine, assicurandosi che la visione del committente venga realizzata secondo le sue aspettative e nei tempi stabiliti. Il Tecnico della gestione di progetti è in grado di elaborare, implementare e gestire progetti, attraverso l’integrazione ed il coordinamento delle risorse professionali, il presidio delle reti relazionali e tenendo conto del conwpsiteo di riferimento.

 

MACROPROGRAMMA:

  • Conoscenze sulle caratteristiche del conwpsiteo (economiche, di mercato, politiche e sociali) identificando opportunità, vincoli e canali di finanziamento;
  • Conoscenze e Individuazione dei bisogni, elementi socio culturali presenti sul territorio e nel conwpsiteo di riferimento;
  • Produzione di un quadro complessivo relativo al conwpsiteo, alla tipologia di intervento da realizzare ed alle sue finalità;
  • Valutazione dell’affidabilità e delle potenzialità di eventuali partner e delle strutture coinvolte/da coinvolgere;
  • Esame della situazione economica, di mercato e sociale dell’area di intervento;
  • Mappatura soggetti ed organizzazioni attive sul territorio;
  • Raccolta di informazioni sulle fonti di finanziamento;
  • Ricognizione bisogni territoriali;
  • Costruzione del quadro delle condizioni di fattibilità dell’intervento, in relazione alle caratteristiche del conwpsiteo, in termini di opportunità, vincoli e canali di finanziamento e potenziali partnership.