CORSO RICONOSCIUTO DAL MIUR

Ai sensi della direttiva 170/2016 – A.S. 2022/2023

 

ID CORSO: 74183

 

DESTINATARI:
• Docenti scuola primaria
• Docenti scuola secondaria di I grado
• Docenti scuola secondaria di II grado
• Personale educativo

 

ABSTRACT

I disturbi del comportamento alimentare sono in continuo aumento tra i giovanissimi.

Il corso intende fornire competenze per riconoscere le caratteristiche peculiari associate ai disturbi dell’alimentazione in età evolutiva con l’obiettivo di permettere agli insegnanti di identificare gli allievi che presentano problemi nella sfera alimentare.

Inoltre si vuole trasmettere competenze di base per intervenire sui ragazzi con disturbi del comportamento alimentare in ambiente scolastico e conoscere i rischi di un intervento non adeguato sul minore.

 

OBIETTIVI DEL CORSO:

La crescente diffusione di disordini alimentari in ragazzi di età evolutiva, di cui anoressia e bulimia nervosa sono le manifestazioni più note e frequenti, richiede agli insegnanti la conoscenza di idonei “strumenti” per affrontare in modo adeguato tali problematiche nell’ottica della prevenzione e della tempestività dell’intervento e soprattutto evitare l’attuarsi di interventi ‘inadeguati’ da parte dei docenti che hanno individuato il problema ma non hanno conoscenze specifiche sull‘argomento.

Nel programma didattico verranno forniti strumenti atti alla prevenzione, alla sensibilizzazione e all’ascolto dei ragazzi, imparando ad indentificare il problema, conoscere i fattori di rischio e prevenzione e le possibili conseguenze di interventi inadeguati.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

– I disturbi del Comportamento Alimentare: anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata
– Le cause
– Quali sono i segnali legati al disturbo dell’alimentazione in un bambino e/o adolescente e come riconoscerli
– Come intervenire
– Il ruolo dell’insegnante e le azioni della scuola nella prevenzione, riconoscimento e protezione dei disturbi dell’alimentazione
– L’importanza del supporto psicologico e della collaborazione con i genitori
– Presentazione di casi e simulazioni.