CORSO RICONOSCIUTO DAL MIUR

Ai sensi della direttiva 170/2016 – A.S. 2022/2023

 

ID CORSO: 74181

 

DESTINATARI:

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale educativo

 

METODOLOGIE:

Blended:

  • Lezioni in FAD ASINCRONA
  • Lezioni in presenza su piattaforma per videoconferenza
  • Valutazione tramite somministrazione di test a risposta multipla su piattaforma web

 

ABSTRACT:

Per rapportarsi correttamente alle difficoltà del bambino, è utile cogliere le sue specificità, che consentono anche di orientarsi meglio nel suo mondo e comprendere meglio i suoi comportamenti ed i suoi disagi emotivi, tuttavia ancora più importante è considerare il bambino non solo come una categoria di disturbi ma soprattutto come portatore di tutte quelle caratteristiche esclusive ed irripetibili che lo rendono unico.

Attraverso un approccio teorico/pratico il corso intende fornire conoscenze e capacità progettuale sul tema dell’inclusione scolastica. Verranno affrontati gli aspetti normativi e l’approccio educativo per la realizzazione di una scuola inclusiva, con particolare attenzione alle necessità degli alunni con BES, ADHD e gli alunni migranti e le modalità di stesure del PEI, Piano Educativo Individualizzato.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

AREA FAD ASINCRONA – 16 ore

Mod. 01 – Quadro istituzionale e normativo sulla disabilità e integrazione
• Disabilità: definizione e classificazione
• Tipi di menomazione
• La classificazione ICF
• La costituzione e le tappe dell’integrazione
• La legge 104/92
• Integrazione scolastica
• Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
• Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità
• Le differenze sulla base della didattica inclusiva

Mod. 02 – Una didattica di tipo inclusivo
• Cos’è la didattica di tipo inclusivo
• Le misure di sostegno previste per gli alunni con BES
• Il rapporto tra scuola e famiglie degli alunni con BES

Mod. 03 – Progettazione inclusiva: percorsi di autonomia e integrazione negli alunni con BES-AHD e negli alunni stranieri
• Inclusione scolastica: cenni sul Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica (D.lgs. 66/17) e nuove normative in materia di PEI;
• Bes: Bisogni educativi speciali;
• ADHD;
• L’inclusione scolastica dei bambini stranieri.

Mod. 04 – La stesura del Piano Educativo Individualizzato – PEI
• PEI: Piano Educativo Individualizzato
• Stesura dei PEI
• Metodologie e strategie

AREA WEBINAR – 4 ore

Mod. 05 – Inclusione scolastica: presentazioni di casi ed esercitazioni