Lingua italiana per stranieri
Corso in Webinar (FAD in Presenza)
- Obiettivi formativi generali
L’obiettivo del corso è di portare gli studenti al livello A2, così definito dal Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Il corso include attività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta.
In particolare il corso sviluppa i seguenti descrittori del QCER – A2 relativi a:
Comprensione orale
- Obiettivi: Comprendere frasi e vocaboli di uso frequente riguardanti argomenti di interesse personale, come informazioni familiari, lavoro, acquisti e geografia
- Attività: Ascolto di dialoghi semplici, canzoni e registrazioni audio con linguaggio chiaro e
Produzione orale
- Obiettivi: Essere in grado di comunicare in situazioni semplici e abituali che richiedono uno scambio di informazioni diretto su argomenti
- Attività: Role-playing in situazioni quotidiane (ad es. ordinare al ristorante, chiedere indicazioni) e conversazioni con altri apprendenti o
Comprensione scritta
- Obiettivi: Comprendere testi brevi e semplici, come annunci, messaggi o
- Attività: Lettura di testi semplici, come articoli brevi, storie per bambini o comunicazioni
Produzione scritta
- Obiettivi: Essere in grado di scrivere brevi note e messaggi riguardanti bisogni
- Attività: Scrivere e-mail semplici, cartoline o brevi descrizioni di esperienze
Lessico e grammatica
- Obiettivi: Ampliare il vocabolario relativo a temi di vita quotidiana e familiarizzare con le strutture grammaticali di
- Attività: Esercizi di vocabolario su temi specifici (ad casa, famiglia, tempo libero) e pratica di strutture grammaticali semplici (come verbi al presente, articoli, plurali).
- Descrizione del contesto lavorativo/settoriale di riferimento
L’importanza della conoscenza della lingua italiana per gli stranieri è un tema di grande rilevanza, soprattutto in un contesto di crescente globalizzazione e mobilità. Imparare l’italiano non è solo una questione di apprendimento linguistico, ma rappresenta una chiave fondamentale per l’integrazione sociale, economica e lavorativa nel nostro Paese. In ambito lavorativo, la conoscenza della lingua italiana è cruciale. Molti settori richiedono una buona padronanza della lingua per poter svolgere le mansioni quotidiane e interagire con colleghi e clienti. Un lavoratore che parla italiano ha maggiori possibilità di trovare un impiego stabile e di progredire nella propria carriera. Inoltre, la familiarità con la lingua permette di comprendere le leggi e le normative locali, facilitando così l’accesso a diritti e servizi essenziali. Secondo dati dell’INPS, i lavoratori stranieri che parlano italiano hanno un tasso di occupazione del 70%, rispetto al 45% di quelli che non conoscono la lingua. Dal punto di vista economico, l’integrazione linguistica contribuisce ad un mercato del lavoro più dinamico. Stranieri che parlano italiano possono apportare competenze e prospettive diverse, arricchendo il tessuto economico del Paese. La diversità linguistica e culturale è spesso una fonte di innovazione e creatività, elementi fondamentali per il successo delle aziende in un mondo sempre più competitivo. Infine, la conoscenza dell’italiano favorisce l’accesso all’istruzione ed alla formazione professionale. In sintesi, la conoscenza della lingua italiana è un elemento chiave per l’integrazione socio-economica e lavorativa degli stranieri. Essa apre porte, crea opportunità e favorisce un dialogo interculturale che arricchisce il nostro Paese. Investire nell’apprendimento della lingua italiana è, quindi, un passo fondamentale per costruire una società più coesa, inclusiva e prospera
- Requisiti minimi di ingresso ai percorsi formativi
Titolo di studio richiesto in ingresso: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione.
Livello di conoscenza della lingua italiana richiesto: A1
PROGRAMMA DEL CORSO:
Modulo 1. Ambiti lessicali e tematiche
Conoscenze
- Conoscenza di un lessico sufficiente per esprimere bisogni comunicativi di base. Conoscenza di un lessico sufficiente per far fronte a bisogni semplici di “sopravvivenza”.
- Conoscenza di un lessico sufficiente per sostenere transazioni della routine quotidiana in situazioni e su argomenti familiari.
Abilità/Capacità
- Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza;
- Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;
- Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell’ambiente che ci circonda;
- Esprimere bisogni immediati;
- Esprimersi oralmente e in particolare: salutare, parlare al telefono, chiedere e dare informazioni personali, indicare l’ora,
- formulare richieste, descrivere oggetti; Esprimere le proprie opinioni personali; Chiedere chiarimenti e spiegazioni;
- Descrivere l’aspetto fisico, la personalità, gli studi fatti;
- Raccontare eventi passati;
Modulo 2. Tipologie testuali Conoscenze
- Conosce le tipologie testuali: descrittiva, narrativa, espositiva, informativa ecc
Abilità/Capacità
- Scrivere e trascrivere
- Saper utilizzare la lingua per scopi e messaggi funzionali
- Saper utilizzare la lingua posseduta in semplici testi narrativi relativi all’esperienza personale
- Completare brevi testi Riordinare le parti di un testo Rielaborare brevi testi
Modulo 3. Contenuti grammaticali Conoscenze
- Strutture grammaticali
Abilità/Capacità
- Usa correttamente alcune strutture semplici, ma continua sistematicamente a fare errori di base, per esempio tende a confondere i tempi verbali e a dimenticare di segnalare gli accordi; ciononostante ciò che cerca di dire è solitamente chiaro