Orientamento in uscita per docenti
Corso in Webinar (FAD in Presenza)
Obiettivi formativi:
Orientare i propri allievi e allieve nel percorso di scelta formativa oppure di avviamento al lavoro è una grande responsabilità che va presa come tale e quindi è necessario essere in grado di comprendere e supportare lo sviluppo di percorsi personali, professionali e progetti occupazionali individuali degli studenti che ne facciano richiesta o ne mostrino necessità, attivando l’opportuna rete di relazioni con il sistema di orientamento/formazione/lavoro di riferimento.
Nel momento di prendere una decisione, si presentano una serie di elementi che possono condizionarla. Le mode, l’opinione degli altri o le aspettative familiari possono colpire le decisioni. Per questo motivo, è importante conoscere quali sono questi possibili condizionamenti, dobbiamo comprenderli e superarli. Un docente preparato può essere di grande sostegno per il proprio allievo.
MACROPROGRAMMA:
- Acclarare la presenza di competenze non dichiarate, informali o non formali, capacità e conoscenze dello studente non palesate, quali risorse da valorizzare nei diversi conwpsitei di studio e lavorativi;
- Identificare strumenti ed applicare tecniche di analisi e rilevazione di competenze, esperienze, interessi, motivazioni, ecc.;
- Individuare ambiti di competenze di natura personale e professionale da sviluppare coerentemente con gli obiettivi di studio e professionali definiti;
- Interpretare esigenze e bisogni dello studente relativamente ad interessi, motivazioni, propensioni allo studio e/o al lavoro tenendo conto del percorso scolastico sviluppato;
- Predisporre e somministrare strumenti integrati per la rilevazione delle caratteristiche personali dello studente (colloqui in profondità, questionari, incontri individuali, bilanci di competenze, ecc.);
- Raccogliere sistematicamente informazioni circa la natura dei bisogni espressi dall’allievo;
- Stendere il profilo attitudinale dello studente.