Progettazione nel sociale
Corso in Webinar (FAD in Presenza)
Obiettivi formativi:
La progettazione è un processo cognitivo che si esprime in diversi modi e che è presente in molteplici ambiti. I progetti assumono diverse forme, essi sono dei veri e propri “piani mentali”, dei propositi strutturati e delle strategie in vista di una soluzione, dei documenti, dei programmi, dei progetti di ricerca. Il Corso mira a formare progettisti che lavorino e comprendano le connessioni, le intuizioni, le ipotesi che si connettono e si ordinano dai pensieri nati da idee, analogie, metafore. La progettazione è un’attività di produzione di mondi possibili, un’attività esplorativa e costruttiva volta alla ricerca e alla definizione di problemi. All’allievo si proporrà un’indagine pratica, lavorando su propri proponimenti e percorsi dell’agire che si intendono perseguire in forma comunicabile.
MACROPROGRAMMA:
– Produzione di servizi alle persone, interventi di aiuto finalizzati a produrre cambiamenti a livello personale e sociale;
– Le fasi progettuali: ideazione, progettazione, programmazione, operatività, monitoraggio, valutazione e rendicontazione;
– Le attività, gli obiettivi e le verifiche;
– I propri valori, i modelli di riferimento, le teorie che si utilizzano;
– Fare i conti con il limite, rapportare obiettivi, attese, propositi, orientamenti valoriali, scelte concrete e risorse;
– Valenze valoriali, affettive ed etiche connaturate al lavoro;
– Il personale professionista e non;
– I progetti sociali e l’interazione con le organizzazioni ed istituzioni private e pubbliche;
– Servizi innovativi rispondenti alle esigenze ed ai bisogni degli utenti/clienti e flessibilità dell’offerta;
– Organizzazione a rete dei servizi e sviluppo di strategie concertate tra le diverse organizzazioni pubbliche e private nella gestione dei servizi;
– Flessibilità organizzativa, margini di previsione, standardizzazione delle pratiche di lavoro, soluzioni sperimentate in precedenza.
– Ideazione e scrittura, analisi dei bisogni, finalità, obiettivi e costruzioni di reti di partenariato
– Gestione, azioni, beneficiari, stakeholder, monitoraggio, valutazione, rendicontazione, comunicazione e disseminazione dei risultati.