Obiettivi formativi generali

La proposta formativa si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze espresse dai destinatari dell’intervento per allinearle con la domanda di lavoro rilevata. Le informazioni utilizzate come riferimento nella programmazione del percorso formativo riguardano il fabbisogno di competenze espresso da aziende radicate nel bacino territoriale locale. La progettazione risponde all’analisi delle ADA presenti nell’Atlante del lavoro al SEP Area comune relative al PROCESSO: Amministrazione, finanza e controllo di gestione. Attraverso l’elaborazione di queste informazioni si è arrivati alla definizione di un percorso formativo della durata di 40 ore: ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) – Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili

 

Descrizione del contesto lavorativo/settoriale di riferimento

Alle figure professionali del settore amministrativo contabile con sempre maggior frequenza è richiesta una sviluppata competenza digitale e di utilizzo di software e gestionali che intervengono a supporto dei processi amministrativi e della contabilità. I contenuti del corso in oggetto sono stati progettati tenendo conto sia delle richieste delle aziende che degli utenti fuoriusciti dal settore amministrativo segretariale, ma che dimostrano difficoltà nel rientrare per mancanza di competenze digitali. Dal mercato del lavoro emerge chiaramente un’esigenza di inserire figure professionali che oltre ad occuparsi di gestire ed organizzare attività di segreteria sappiano in maniera autonomia svolgere le mansioni che prevedono, la registrazione e la documentazione dei movimenti contabili, l’emissione e la registrazione delle fatture attive e passive, effettuare incassi e pagamenti.

n linea con quanto emerge dall’incontro e dalle attività di orientamento svolte con gli utenti nasce la necessità di progettare un corso pratico che fornisca anche ad un profilo segretariale le competenze digitali richieste in ambito amministrativo.

 

Requisiti minimi di ingresso ai percorsi formativi

Titolo di studio richiesto in ingresso: Diploma di scuola secondaria di secondo grado o se conseguito all’estero dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente

Livello di conoscenza della lingua italiana richiesto: Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

 

Modulo 1 – Aggiornamento delle scritture di contabilità generale e di contabilità analitica:

  • Principi di contabilità analitica e controllo di gestione – Principi di contabilità generale

Abilità/Capacità:

  • Applicare tecniche di contabilità generale e contabilità analitica.

Modulo 2 – Gestione del sistema di emissione di fatture attive:

  • Principali software di contabilità analitica e controllo di gestione

Abilità/Capacità:

  • Identificare modalità operative nei rapporti con terzi (fatturazione, pagamenti, incassi, ecc) concordi con le procedure aziendali

Modulo 3 – Registrazione e archiviazione delle fatture passive:

  • Principali software di contabilità analitica e controllo di gestione

Abilità/Capacità:

  • Realizzare delle registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori

Modulo 4 – Gestione degli archivi amministrativi:

  • Tecniche di pianificazione dell’attività di contabilità

Abilità/Capacità:

  • Valutare utilizzo, funzionamento e necessità di personalizzazione delle procedure informatizzate per la gestione dei dati contabili

Modulo 5 – Verifica e controllo della correttezza della documentazione amministrativa:

  • Tecniche di pianificazione dell’attività di contabilità

Abilità/Capacità:

  • Valutare utilizzo, funzionamento e necessità di personalizzazione delle procedure informatizzate per la gestione dei dati contabili.